Login
Chatroll Live Chat
Joomla chat
Come faccio a sapere se ho la sindrome di Rokitansky? Sarà opportuno completare le indagini con :
Come per tutte le donne, anche per te è consigliata una visita ginecologica (ed eventuale PAP test) di controllo presso il tuo ginecologo di fiducia o presso il nostro Centro, dove ti accoglieremo con la massima discrezione e professionalità. Dopo potrò avere una vita sessuale normale?
Avere rapporti sessuali con il tuo partner è una questione molto personale e intima. Non c'è motivo per cui la tua vita sessuale debba essere diversa da quella di chiunque altro all'interno di un rapporto di coppia. Una volta che il canale vaginale è stato allungato, nulla ti può impedire di avere una vita sessuale normale, inclusa la possibilità di avere l’orgasmo e di provare piacere. Ovviamente, a seconda delle diverse situazioni, può essere necessario utilizzare ulteriormente i tutori vaginali; per questa necessità puoi sempre rivolgerti a noi per dei consigli. Come tutte le donne, anche tu dovrai utilizzare il preservativo per proteggerti dalle infezioni sessualmente trasmesse (herpes, epatite B, epatite C, HIV, sifilide, condilomi, ecc.).
Potrò avere dei figli?
L’intervento non consente in alcun modo di recuperare la mestruazione nè la possibilità di portare una gravidanza. L’infertilià è una condizione molto frequente che colpisce circa 1 coppia su 5, per motivi diversi, inclusa la sindrome di Rokitansky. Molte coppie hanno intrapreso con successo l’adozione. Per quanto riguarda l’opzione della fertilizzazione in vitro e della maternità surrogata in Italia attualmente non è consentita, ma è disponibile da molti anni negli Stati Uniti ed in alcuni paesi europei (Inghilterra, Grecia, ecc).
E' normale sentirsi arrabbiate e depresse?
Sì. Inizialmente molte ragazze e i loro genitori trovano molto difficile accettare questa condizione. La maggior parte di voi è scossa ed esprime sentimenti di rabbia, depressione, isolamento e rigetto, e molti genitori hanno un grande senso di colpa. Il supporto psicologico è molto importante soprattutto in questa prima fase per aiutare te e i tuoi genitori a capire e convivere con queste emozioni contrastanti e difficili.
Nel nostro Centro abbiamo un servizio di supporto psicologico, che offre ascolto e assistenza rivolti a te e alla tua famiglia. Puoi contattarci telefonicamente (vedi la sezione Contatti) per avere maggiori informazioni e per metterti in contatto con uno degli specialisti del Centro. |